Update cookies preferences



AREA PRIVATA


Close

LA TECNICA

  1. CONCETTI FONDAMENTALI
  2. COLPI PRATICOLARI
  3. GIOCO CORTO
  4. TECNICA PER ESPERTI
Close

CONCETTI FONDAMENTALI

  1. ROUTINE
  2. GRIP
  3. ADDRESS
  4. SET-UP
  5. BACKSWING
  6. DOWN & FOLLOW
  7. FINISH
  8. LA MENTE
Close

COLPI PARTICOLARI

  1. PALLA PIU' ALTA
  2. PALLA PIU' BASSA
  3. PALLA IN DISCESA
  4. PALLA IN SALITA
  5. SLICE
  6. HOOK
Close

GIOCO CORTO

  1. APPROCCIO
  2. LOB
  3. CHIP & RUN
  4. PUTT
  5. BUNKER
Close

TECNICA PER ESPERTI

  1. PIANO DELLO SWING
  2. PIANO DELLO SHAFT
  3. CONNESSIONE
  4. EQUILIBRIO DINAMICO
  5. IL PUNCH SHOT
  6. IL DRIVE
  7. IL DIVOT
  8. LA PRECISIONE
  9. COME PRATICARE
Close

CONTATTI

  1. E-MAIL
  2. +393388726152
  3. FACEBOOK
  4. YOUTUBE
  5. LINKEDIN
LO SLICE
Lo Slice e' sicuramente l' errore che maggiormente affligge i giocatori che ancora non hanno una buona tecnica. La palla che gira a destra e' lo standard del principiante ma e' anche vero che tuti i buoni giocatori tendono a far girare la palla verso sinistra, la meccanica corretta del movimento e' molto lontana da uno slice, si deve combattere questo errore fin da quando si e' certi di colpire la palla, combattere lo slice e' il primo dovere di chiunque vuol diventare un bravo golfista
COSA E'
Lo slice e' una palla che parte in direzione del bersaglio e poi curva verso destra.
E' un volo causato da una faccia del bastone che al momento dell' impatto si presenta aperta (mira verso destra) e percorre una traiettoria in direzione del bersaglio.
Questo tipo di errore viene spesso causato da un azione insufficiente delle mani durante il downswing e comunque da una mancanza di sincronia tra le mani ed il tronco.

COME SI EVITA
Se la faccia del bastone si presenta aperta al momento dell' impatto sicuramente l' azione delle mani e' in ritardo rispetto a quella del corpo(spesso identificato con la rotazione dell spalle).
Per recuperare questa situazione si deve lavorare o sulla posizione del polso sinistro all' apice del backswing, rendendolo piu' chiuso (meno concavo), oppure sul ritmo del movimento cercando di sincronizzare la rotazione del tronco verso il bersaglio con l' azione delle mani e delle braccia.
Nei principianti spesso puo' essere causato da un grip scorretto in cui si tende ad impugnare il bastone troppo sul palmo o con la mano sinistra aperta.

UN MIO CONSIGLIO
Lo slice e' la frustrazione del principiante, la prima cosa che ogni pessimo giocatore di golf vede e' che la sua palla gira in modo esagerato verso destra priva di ogni controllo e con una notevole perdita di distanza.
I 3 sistemi che preferisco per evitare lo slice sono: prendere il grip con una mano sinistra piu' forte (vederne maggiormente il dorso), avere un polso sinistro piatto all' apice del backswing ed avere una faccia del bastone che durante il follow-through guarda verso il terreno.
Questi 3 sistemi sono garanzia di una faccia del bastone che all' impatto tende a chiudersi rendendo impossibile vedere la palla che gira verso destra.
Ricordate che chiudere la faccia del bastone al momento dell' address quando si soffre di uno slice accentuato e' il sistema peggiore perche' non rappresenta la soluzione del problema e per molti motivi porta sicuramente ad accentuare gli errori che creano lo slice durante l' esecuzione dello swing
Guarda un altro argomento

IMPARARE IL GOLF CON LE LEZIONI VIDEO



MOTORE DI RICERCA PER GOLFISTI