CORREGGERE LO SLICE
Lo slice e' sicuramente l' errore che affligge i giocatori principianti.
Piu' precisamente il pull-slice, cioe' la palla che parte a sinistra e gira a destra.
Non ci interessa il volo della palla, ci interessa il movimento che lo causa e tutto cio' che ne consegue.
Lo slice indica sicuramente una faccia del bastone che al momento dell' impatto tende ad aprirsi, quindi la relazione fra il grip e la posizione delle mani al momento dell' impatto e' la chiave di lettura per tale effetto.
Una palla che gira a destra in modo indesiderato indica una azione delle mani ritardata rispetto alla rotazione del tronco, per risolvere questo problema ci sono molteplici i rimedi e trucchi adottati dai vari maestri a giro per il mondo.
L' obiettivo e' far recuperare alle mani l' azione in modo da riportare la faccia del bastone square al momento dell' impatto.
Un sistema molto usato e che vi consiglio di usare subito e' chiudere la mano sinistra, cioe' ruotare la mano sinistra fino a vederne piu' dorso del solito.
Avere la mano in questa posizione aiutera' a ruotare il bastone verso sinistra con piu' facilita'.
Spesso questo semplice gesto basta ma per non perdere i suoi benefici bisogna lavorare su due altri fattori che uccidono lo slice in modo costante.
Il polso sinistro all' apice del backswing non deve essere concavo ma deve essere diritto con l' avambraccio, in casi di slice acuto non fa male se si cerca di metterlo in una posizione convessa.
La relazione fra grip e posizione del polso sinistro all' apice dl backswing permette di capire con quale angolazione, inizia a scendere, la faccia del bastone.
Se la mano sinistra e' posizionata con il dorso verso l' alto ed all' apice del backswing il polso e' diritto o convesso la faccia del bastone sicuramente non e' aperta, sicuramente non ci sono piu' i presupposti per uno slice.
Pero' potrebbe succedere ancora una cosa per fare il tanto odiato slice: bloccare l' azione delle mani durante il downswing.
Perche' nel downswing lo sterno torna a mirare alla palla per poi andare verso l' obiettivo ed anche le mani devono lavorare portando la faccia del bastone dalla destra alla sinistra del giocatore nello stesso tempo in cui il tronco ruota.
Per evitare lo slice non dovete dimenticare che la cosa piu' importante e' la "tendenza" che ha la faccia del bastone attraverso l' impatto.
Potreste fare ancora una "finta" come fanno i calciatori per evitare il portiere, la faccia del bastone chiusa fino all' ultimo ma poco prima dell' impatto la dinamica porta il bastone ad aprirsi facendo ancora uno slice.
Mentre il tronco ruota devono ruotare anche le mani (grazie all' articolazione del gomito) assumendo la tipica posizione in cui al momento del follow-through la spalla destra e' la piu' bassa ma la mano destra e' la piu' alta, indicando una grande azione, corretta, delle mani attraverso l' impatto che sicuramente aiuta a chiudere la faccia del bastone attraverso l' impatto.
L' apparente facilita' con la quale giocano i campioni della televisione e' dovuta al fatto che la gran parte della velocita' viene generata dalle mani, molto comode e semplici da muovere.
Per effettuare questa azione delle mani e' necessario lasciare che il braccio destro si stenda subito dopo l' impatto.