Il piano dello swing fu un concetto molto importante che concretizzo' Ben Hogan nel libro "Five lessons: The modern Fundamentals of Golf". Prima di questo libro molti campioni rispettavano quelle linee che sono essenziali per un buon piano ma non si era capito che quelle linee rappresentavano una delle differenze fra chi giocava bene e chi giocava male. Oggi il piano dello swing viene usato moltissimo nell' analisi del movimento perche' permette di capire in modo veloce se ci sono errori gravi da correggere assolutamente, perche' non rispettare il piano e' un errore grave, rispettare il piano e' rispettare la tecnica del movimento da Golf, e' fare una cosa che fanno tutti i grandi campioni
COSA E'
Provate ad immaginare una lastra di vetro che parte dalla palla per andarsi ad appoggiare sulle spalle rimanendo parallela alla linea di tiro, quella lastra e' il piano dello swing.
E' evidente che al cambiare del bastone che si sta giocando cambia anche l'inclinazione del piano rispetto al terreno risultando sempre piu' orizzontale man mano che il bastone che si sta giocando allunga.
Questo cambiamento avviene in modo naturale se si e' appreso in modo corretto l' address perche' la posizione differente della testa del bastone rispetto allo sterno sara' piu' che sufficiente per far cambiare l' inclinazione del piano di gioco dello shaft e delle braccia in funzione del bastone che si sta giocando.
A COSA SERVE
La cosa importante del piano dello swing e' che non deve mai essere attraversato in nessun momento del movimento con la testa del bastone e tantomeno con una parte qualsiasi del corpo.
Ci sono buoni giocatori che giocano muovendo il bastone esattamente sul piano e giocatori che giocano molto al di sotto dello stesso ma nessuno ha mai provato o pensato di eseguire un movimento in cui il bastone sta al di sopra del piano per troppo tempo durante il movimento.
Giocare fuori piano e' un grande errore che rende impossibile colpire bene la palla, chiunque deve pensare di rimanere sotto il piano nella maniera corretta e deve stare attento quando il bastone e' vicino alla palla perche' qui e' molto facile e comodo, a causa dell' alta velocita' del movimento, portare il bastone oltre tale linea andando a scomporre il movimento in modo irrecuperabile.
COME SI IMPARA
Una buona dose di immaginazione aiuta, ma per imparare un buon piano dovete allenare i muscoli a muoversi nel modo corretto in modo che in futuro sia un discorso assodato ed utile a migliorare il proprio gioco.
I riferimenti tecnici che i buoni maestri vi possono dare per materializzare il piano sono moltissimi, anche perche' in 50 anni ne sono stati inventati veramente tanti, l'unica cosa che dovete fare e' fidarvi.
Guardate molto bene i filmati che sono a vostra disposizione per capire perfettamente come funziona il piano dello swing e poi potrete andare al campo pratica con le idee molto piu' chiare.
Per imparare a giocare in piano mettete un bastone davanti a voi inclinato come il piano che volete eseguire, cio' vi aiutera' a materializzarlo ed a muovervi meglio.
COME SI IMPARA
Per rimanere sotto il piano dello swing un buon sistema e' far strusciare il bastone sul terreno nel primo tratto del backswing, 20 cm circa, in modo da essere certi di non aver mosso il bastone troppo verticale, infatti se il bastone tocca il terreno vuol dire che non si e' ancora sollevato ma che si e' mosso in orizzontale.
Per continuare a rimanere sotto il piano anche nella seconda parte del backswing accontentatevi di un caricamento a 3/4 in cui le braccia non vanno molto sopra le spalle.
Caricando poco sarete in grado di rimanere con le braccia dalla parte giusta evitando di scomporre il movimento.