Update cookies preferences



AREA PRIVATA


Close

LA TECNICA

  1. CONCETTI FONDAMENTALI
  2. COLPI PRATICOLARI
  3. GIOCO CORTO
  4. TECNICA PER ESPERTI
Close

CONCETTI FONDAMENTALI

  1. ROUTINE
  2. GRIP
  3. ADDRESS
  4. SET-UP
  5. BACKSWING
  6. DOWN & FOLLOW
  7. FINISH
  8. LA MENTE
Close

COLPI PARTICOLARI

  1. PALLA PIU' ALTA
  2. PALLA PIU' BASSA
  3. PALLA IN DISCESA
  4. PALLA IN SALITA
  5. SLICE
  6. HOOK
Close

GIOCO CORTO

  1. APPROCCIO
  2. LOB
  3. CHIP & RUN
  4. PUTT
  5. BUNKER
Close

TECNICA PER ESPERTI

  1. PIANO DELLO SWING
  2. PIANO DELLO SHAFT
  3. CONNESSIONE
  4. EQUILIBRIO DINAMICO
  5. IL PUNCH SHOT
  6. IL DRIVE
  7. IL DIVOT
  8. LA PRECISIONE
  9. COME PRATICARE
Close

CONTATTI

  1. E-MAIL
  2. +393388726152
  3. FACEBOOK
  4. YOUTUBE
  5. LINKEDIN
L' HOOK
Chi soffre di hook e' gia' ad un buon punto della sua carriera tecnica ma sicuramente ha perso di vista alcuni accorgimenti tecnici che permettono di controllare l' errore del quale soffrono tutti i buoni giocatori.
L' hook vuol dire dinamicita' delle mani durante un impatto solido, vuol dire che la faccia del bastone sta passando velocemente creando quell' anticipo sinonimo di colpi molto lunghi. Se un maestro dovesse scegliere l' errore del proprio allievo sceglierebbe sicuramente l' hook
COSA E'
L' hook e' una palla che parte in direzione del bersaglio e curva verso sinistra.
E' un volo causato da una faccia del bastone che al momento dell' impatto si presenta chiusa (mira verso sinistra) ma che sta seguendo una traiettoria in direzione del bersaglio.
Nella maggior parte dei casi e' causato da una azione eccessiva delle mani durante il downswing e comunque da una mancanza di sincronia delle mani con il tronco.

COME SI EVITA
Se la faccia del bastone si presenta chiusa al momento dell' impatto sicuramente l' azione delle mani e' in anticipo rispetto a quella del corpo.
Per recuperare questa situazione e' importante lavorare sul polso sinistro all' apice del backswing rendendolo piu' aperto (piu' concavo), oppure sul ritmo del movimento cercando di sincronizzare la rotazione del tronco verso il bersaglio con il release delle mani.
Nei buoni giocatori puo' essere un arma a doppio taglio pensare di reggere il bastone per non chiudere il colpo in quanto una faccia del bastone in eccessivo ritardo puo' chiudersi in maniera eccessiva proprio nel tentativo di recuperare il tronco che intanto ha contiuato a ruotare, sincronizzare per correggere un hook vuol dire cercare la perfezione nel ritmo e nella sequenza dei movimenti.

UN MIO CONSIGLIO
Se avete un probema come l' hook sicuramente siete dei giocatori con un po' di esperienza alle spalle e questo vuol dire che un si puo' pretendere un po' di sensibilita' durante il movimento.
Per correggere l' hook le cose essenziali da fare sono aprire la mano sinistra (vedere meno il dorso), rendere piu' concavo il polso sinistro all' apice del backswing e far mirare la faccia del bastone al cielo durante il follow-through.
Il sistema peggiore per correggere l' hook e' tirare a destra perche' non e' risolutivo del problema.
Guarda un altro argomento

IMPARARE IL GOLF CON LE LEZIONI VIDEO



MOTORE DI RICERCA PER GOLFISTI