Update cookies preferences



AREA PRIVATA


Close

LA TECNICA

  1. CONCETTI FONDAMENTALI
  2. COLPI PRATICOLARI
  3. GIOCO CORTO
  4. TECNICA PER ESPERTI
Close

CONCETTI FONDAMENTALI

  1. ROUTINE
  2. GRIP
  3. ADDRESS
  4. SET-UP
  5. BACKSWING
  6. DOWN & FOLLOW
  7. FINISH
  8. LA MENTE
Close

COLPI PARTICOLARI

  1. PALLA PIU' ALTA
  2. PALLA PIU' BASSA
  3. PALLA IN DISCESA
  4. PALLA IN SALITA
  5. SLICE
  6. HOOK
Close

GIOCO CORTO

  1. APPROCCIO
  2. LOB
  3. CHIP & RUN
  4. PUTT
  5. BUNKER
Close

TECNICA PER ESPERTI

  1. PIANO DELLO SWING
  2. PIANO DELLO SHAFT
  3. CONNESSIONE
  4. EQUILIBRIO DINAMICO
  5. IL PUNCH SHOT
  6. IL DRIVE
  7. IL DIVOT
  8. LA PRECISIONE
  9. COME PRATICARE
Close

CONTATTI

  1. E-MAIL
  2. +393388726152
  3. FACEBOOK
  4. YOUTUBE
  5. LINKEDIN
IL DRIVE
E' il primo colpo, bisogna tirare la pallina diritta ma anche abbastanza lontana per avere un secondo colpo il piu' semplice possibile, e' il momento di tirare il Drive, e' il momento di fare un grande Tee-Shot!!
COSA E'
Il Drive e' tante cose, e' il colpo che si tira alla partenza, e' il colpo piu' lungo, e' il colpo dove la voglia di tirare la palla lontano mette l' abilita' tecnica in secondo piano.
Anche qua' come su tutto il resto del gioco la cosa fondamentale e' avere la faccia del bastone che durante l' impatto e' diritta all' obiettivo, non scordatelo mai.

A COSA SERVE
Il Drive serve per migliorare lo score ma bisogna sapere che in questo vi sono 2 chiavi di lettura.
La lunghezza del Drive (Tee-Shot) dovrebbe essere proporzionale al livello di bravura del giocatore, chi tira lungo ma non e' molto abile tecnicamente puo' solo fare grandi danni e spesso si accorge che lo score tende a migliorare all' aumentare dei Tee-Shot giocati senza il Drive, (usando dal tee di partenza ferri o legni da fairway).
D' altro canto il Drive puo' dare benefici sempre maggiori a chi e' dotato di una buona tecnica ed e' capace di ripeterla il maggior numero di volte, associando ad un aumento di lunghezza del Tee-Shot un miglioramento dello score finale.
Giocare il Drive mi serve veramente? Questo quesito e' sinonimo di grande maturita' golfistica e trova una semplice risposta nell' andare in campo e giocare 18 buche tirando dal Tee di partenza solo ferri e legni da fairway, se lo score col drive non e' migliore o addirittura peggiore capirete chi siete veramente e quale e' il vostro effetivo livello di bravura.

COME SI IMPARA
La tecnica del Drive e' abbastanza simile a quella dei ferri lunghi ma si deve modificare cambiare un ingranaggio per far si che la macchina funzioni alla perfezione.
Allargare il piede destro di 5 cm serve a spostare tutto l' asse di gioco verso destra trovandosi in una posizione piu' arretrata del solito, grazie a questo piccolo accorgimento siamo sicuri di poter rimanere in equilibrio senza dover frenare attraverso l' impatto, il quale essendo piu' veloce porta tutto il tronco in avanti facendo sbilanciare il giocatore verso l' obiettivo.
Arretrando l' asse la spalla destra ed il braccio destro si trovano piu' bassi del solito permettendo di impattare la palla con un tragitto della testa del bastone il piu' orrizzontale possibile o addirittura dal basso verso l' alto.
La cosa che sicuramente si deve evitare e' quella di forzare il colpo portando in avanti il tronco ed anticipando il movimento delle spalle lasciando le braccia in ritardo.

METTERE IL TEE?
A che altezza va messo il tee? Domanda che tutti si pongono ed alla quale la risposta e' semplice, meta' palla fuori in modo da permettersi di poterla colpire al volo senza dover andare a rischiare di prendere il terreno con la testa del bastone.
La cosa cambia quando si usano Drive moderni in cui la testa del bastone ha un baricentro molto basso (Drive che fortunatamente hanno avuto poco mercato) ed in cui e' meglio abbassare il tee per evitare di vedere la palla volare molto alta senza sviluppare lunghezza.
Dedicate tempo a stabilire col vostro maestro l' altezza giusta e poi credeteci senza cambiare in continuazione altrimenti diventera' difficile automatizzare questo colpo.

L' ATTREZZATURA
Ormai siamo pienissimi di ogni tipo di Drive, abbiamo una scelta che rasenta l' infinito e tutto cio' ci porta ad avere moltissimi dubbi.
La cosa veramente utile di questa vastita' di scelta e' che esiste veramente un Drive che fa al caso nostro, ma come si fa a sapere quale e'? Vi consiglio di stabilire prima quanto tirate lungo, quanto pesate e quanto siete effettivamente precisi.
Il primo dato, la lunghezza, vi permettera' di sapere quale flessione prendere, (sotto i 220 metri optate per un regular, oltre potete prendere in considerazione l' utilizzo di uno stiff).
Il peso del proprio corpo e' utile per sapere se prendere uno shaft piu' peso o piu' leggero, (sotto gli 80 Kg optate per shaft a 55 o 65 gr, fra 80 e 90 Kg prendete shaft intorno ai 75 gr, per chi ha un peso ancora maggiore esistono shaft ancora piu' pesi).
La precisione d' impatto e' utile per valutare se e' effettivamente utile prendere quei Drive da 450 cc anziche' un Drive di dimensioni minori ma dalle maggior prestazioni in termini di lunghezza.
UN MIO CONSIGLIO
Mettete la palla sul tee con una scritta o un riferimento a destra ed assicuratevi di guardare la palla da destra fino all' impatto, e' il sistema migliore e piu' naturlae per evitare di andare in avanti col tronco commettendo quello che sicuramente e' l' errore piu' grave (e comune) con il drive.
Guarda un altro argomento

IMPARARE IL GOLF CON LE LEZIONI VIDEO



MOTORE DI RICERCA PER GOLFISTI